Domini web: come trovare quelli disponibili strumenti di ricerca e consigli
Domini web: come trovare quelli disponibili strumenti di ricerca e consigli
Domini web: come trovarli disponibili, gratuiti e a pagamento
Se stai cercando il dominio giusto per il tuo sito web, il primo passo è verificarne la disponibilità. In questo articolo, scoprirai come trovare domini web gratuiti e a pagamento.
Il nome di dominio è il punto di partenza di qualsiasi progetto online. Che tu voglia creare un sito web, un blog o un forum, un dominio è essenziale per rendere il tuo sito accessibile agli utenti. Ma come scegliere un nome di dominio efficace? Semplice, il dominio deve riflettere le esigenze del tuo brand e gli obiettivi del progetto. Solo così potrà essere riconoscibile e facilmente memorizzabile dagli utenti. Continua a leggere per scoprire tutto sui domini web, cosa sono, come trovarne uno gratuito e come acquistarlo a pagamento.
Cos’è un dominio Internet?
Un dominio web, o Domain Name System (DNS), è un indirizzo unico che identifica il tuo sito sul web. Si tratta di una combinazione di lettere e numeri che, insieme, creano un identificativo leggibile e facile da ricordare. Solitamente preceduto da “www”, un dominio è composto da più parti, chiamate livelli. La parte più significativa è il Top Level Domain (TLD), che si trova a destra del dominio, come .it, .org, o .com. Esistono poi domini di secondo e terzo livello; i domini di terzo livello, come in “login.libero.it”, sono usati per sezioni specifiche di siti più grandi e sono spesso forniti dalle piattaforme per la creazione di siti web.
Quando avvii un progetto online, dovrai scegliere un dominio di secondo livello con un’estensione appropriata. I nomi di dominio possono includere lettere (a-z), numeri (0-9), e il trattino “-”, ma non possono contenere spazi o altri caratteri speciali. La lunghezza del dominio varia in base all’estensione; ad esempio, i domini .it devono avere una lunghezza compresa tra 3 e 63 caratteri, mentre altre estensioni possono partire da un minimo di 2 caratteri.
Come verificare la disponibilità di domini web
Molti domini web e relative estensioni sono a pagamento, ma è possibile trovare anche opzioni gratuite. Per verificare la disponibilità di un dominio, puoi usare strumenti online specifici che ti permettono di inserire il nome desiderato e controllare immediatamente se è libero.
Come ottenere domini gratuiti
Ci sono diversi servizi che offrono domini gratuiti. Ad esempio, Hostinger offre soluzioni di dominio gratuite ideali per chi è alle prime armi nella creazione di siti web. Questo servizio è intuitivo e include tutte le funzionalità essenziali. HostingGratis è un’altra opzione, che permette di registrare un dominio di secondo livello gratuito con strumenti per la creazione e gestione del sito. Per verificare la disponibilità di un dominio, è sufficiente accedere al sito del provider e inserire il nome del dominio desiderato.
Tuttavia, i servizi gratuiti presentano alcune limitazioni: spesso impongono l’uso di un dominio di terzo livello (es. nome.dominio.gratuito.estensione), hanno spazio di archiviazione limitato e non supportano alti volumi di traffico. Inoltre, non consentono di utilizzare pubblicità sul sito. Per superare queste limitazioni, è possibile optare per un dominio a pagamento.
Come acquistare un dominio web
Acquistare un dominio a pagamento è un processo semplice e diretto. Esistono molti servizi online che consentono di verificare la disponibilità di un dominio e acquistarlo se è libero. Se il dominio scelto non è disponibile, spesso vengono suggerite alternative. Tra i provider più apprezzati per l’acquisto di domini ci sono DomainsBot, Aruba, Ehiweb, e Tiscali.
Dopo aver scelto il servizio, basta collegarsi al sito del provider, inserire il nome del dominio con l’estensione desiderata e verificare la disponibilità. Verrà fornita una lista dei domini disponibili e dei relativi prezzi. Solitamente, i domini generici (gTLD) come .com hanno costi inferiori rispetto ai domini nazionali (ccTLD) o sponsorizzati (sTLD). Una volta selezionato il dominio, segui la procedura guidata per l’acquisto e, se necessario, seleziona i servizi aggiuntivi (come un pacchetto e-mail). Completa l’acquisto per ottenere il dominio.
La scelta del dominio di primo livello
La scelta dell’estensione del dominio (TLD) è importante e deve riflettere gli obiettivi del tuo progetto. Esistono tre tipi principali di estensioni: generiche (.com, .org, .net), codici paese (.it, .uk, .fr), e sponsorizzate (.gov, .edu). Se il tuo progetto è rivolto a un pubblico italiano, un dominio .it potrebbe essere più appropriato. Se, invece, il target è internazionale, le estensioni .com o .net sono preferibili.
Ora che hai tutte le informazioni sui domini web, sei pronto a scegliere quello giusto per il tuo progetto e renderlo visibile al mondo.